Every human being has an innate fascination for nature. It is especially children who manifest the need to be in contact with the earth, play with water, run in wide open spaces, climb tree branches to reach the sky. Several studies claim that children who live in contact with nature are more self aware and are less prone to diseases and depression. First among them to recommend a rapprochement with nature is writer and journalist Richard Louv, president of “Children & Nature Network” and inventor of the term “Nature Deficit Disorder”, that is the syndrome of lack of contact with nature. A syndrome that would cause in children, the famous “attention deficit.” In Italy, Giovanni Bollea, father of the modern child neuropsychiatry, firmly asserted that a strong and important relationships can be built among children and trees. The photographic project “Child of the wood” follows Louv and Bollea belief, going beyond the mere scientific aspect and reaching an instinctive and primordial attraction for nature, which is a source of freedom of though and a creativity promoter. Nature is joy and teaches respect and responsibility.
Michela Taeggi involved in her project more than twenty children from three to twelve years old. She totally immersed herself and the children in the forest. They touched the leaves, the trunk of the, the tiniest animals, smelling the huge variety of flowers and smelling to the core the scents of the varieties of flowers that the nature of the Alps offered in the seasons in which the photographic work was concentrated, summer and autumn, over two years. Walking with the children in the woods, she brought out their idea of beauty and freedom, their fears and their good feelings perceived while they immersed in nature. Trees for children have a soul, a voice. Trees can remain in silence creating a fantastic and reassuring atmosphere of silence which wraps and protects.
L’attrazione per la natura è una sensazione innata in ogni essere umano. Sono soprattutto i bambini a manifestare il bisogno di stare a contatto con la terra, giocare con l’acqua, correre in grandi spazi aperti, arrampicarsi sui rami di un albero per salire fino al cielo. Numerosi studi confermano che i bambini che vivono vicini alla natura sono più consapevoli di se stessi e meno soggetti a malattie e depressioni. Primo fra tutti a consigliare un riavvicinamento alla natura, è lo scrittore e giornalista Richard Louv, presidente di “Children & Nature Network” e inventore del termine “Nature Deficit Disorder”, cioè la sindrome da mancanza di contatto con la natura. Sindrome che provocherebbe nei bambini, il famoso “deficit dell’attenzione”. In Italia, Giovanni Bollea, padre della moderna neuropsichiatria infantile, ha sostenuto fermamente la teoria che tra bambini e alberi si costruiscano rapporti indissolubili e importanti.
Sulla scia di Louv e Bollea nasce il progetto fotografico “Child of the wood” che va oltre l’aspetto puramente scientifico per approdare in un campo non empirico di attrazione istintiva, primordiale verso la natura, che è fonte di libertà di pensiero, favorisce la creatività, è gioia, insegna il senso di responsabilità e il rispetto.
Michela Taeggi ha coinvolto nel suo progetto più di dieci bambini dai tre ai dodici anni e si è immersa nel bosco con loro e come fanno loro, in maniera totale, toccando le foglie, i tronchi degli alberi, gli animaletti apparentemente più insignificanti e sentendo fino in fondo i profumi delle varietà di fiori che la natura delle Alpi offriva nelle stagioni in cui si è concentrato il lavoro fotografico, l’estate e l’autunno, nell’arco di due anni. Passeggiando nel bosco, ha tirato fuori la loro idea di bellezza, di libertà, le paure e le sensazioni piacevoli che avvertono immersi nella natura Gli alberi per i bambini hanno un’anima, una voce, e sanno tacere creando un’atmosfera onirica, rassicurante di silenzio che avvolge e protegge.
Testo di Valentina Pinello
“…La natura è perfetta nella sua imperfezione, con le sue infinite parti e possibilità l’una diversa dall’altra, con il fango e la polvere, le ortiche e il cielo, i momenti di spiritualità e le ginocchia sbucciate”.(Richard Louv)
She received an honorable mention during the Photo Annual Awards, for her project “Child of the Woods” in the category (E) Motions Series, 2014.
© 2025 Michela Taeggi | Visual Artist. Created with ❤️ using WordPress and Kubio